Chi siamo

Chi siamo

  • Panni al sole

[column size=”three-fourth”]

Associazione “Pellizza da Volpedo” odv

Un gruppo di volontari, coordinato da Ida Bassi e Igino Imelio, ha garantito fin dal giugno 1994 l’apertura al pubblico dello Studio del pittore Giuseppe Pellizza, secondo un preciso orario settimanale. Il 10 novembre 1995 tale gruppo si è dato un’identità anche sul piano formale, costituendosi in associazione in base alla legge 11 agosto 1991, nº 266, e successivamente si è potuto iscrivere al Registro Regionale del Volontariato, settore “Beni e Sistemi Culturali e Ambientali” (decreto del Presidente della Giunta della Regione Piemonte n. 340 del 29 gennaio 1996). L’Associazione ha assunto la qualifica di ONLUS con delibera in data 15 marzo 2002.
L’Associazione, mentre opera concretamente sul territorio garantendo l’apertura dello Studio del pittore in via Rosano e del Museo didattico in piazza Quarto Stato, intende estendere la propria attenzione a tutti i valori storico-artistici di Volpedo, promuovendo iniziative atte a difenderli e a farli conoscere.
Ai sensi del proprio Statuto costitutivo, l’Associazione in particolare si propone:
la valorizzazione del patrimonio culturale legato alla figura e all’opera di Pellizza;
la valorizzazione e lo studio dell’opera degli artisti che hanno operato nel territorio tortonese tra Otto e Novecento, in collaborazione con le altre associazioni presenti nel territorio;
la tutela dei beni culturali locali mediante attività di studio, di ricerca e di proposta;
la promozione di iniziative comunque connesse con la difesa e il recupero dei contenuti specifici della storia, delle tradizioni e della cultura locali, anche a mezzo di conferenze, convegni, mostre e pubblicazioni;
l’attuazione di interventi di aggiornamento e di educazione, finalizzati alla salvaguardia del patrimonio artistico e dell’identità culturale della nostra comunità.

Sono soci volontari dell’Associazione (51 soci attivi, elenco aggiornato il 18 gennaio 2020):

1 Guido Albasini

2 Ilaria Balduzzi

3 Marcelo Barado

4 Monica Benzi Gavio

5 Pietro Bertucci

6 Cinzia Bidone

7 Daria Bidone

8 Tiziana Bidone

9 Giovanni Bincoletto

10 Elena Bonadeo

11 Manuela Bonadeo

12 Chiara Boveri

13 Laura Cambielli

14 Franco Capsoni

15 Ettore Cau

16 Paolo Cebrelli

17 Maria Teresa Cisorio

18 Alessandra Ciurca

19 Giada Comunian

20 Susanna Cravero

21 Luigi Dematti

22 Michela Faravelli

23 Mariarosa Fascetto

24 Miriam Francato

25 Alessandra Franco Zani

26 Gianni Gavio

27 Lia Giachero

28 Elisa Giardini

29 Rita Gobrili Capsoni

30 Samuel Ihekwaba*

31 Piero Lesino

32 Annalisa Lugano

33 Stefano Lugano

34 Beatrice Mandirola

35 Giuseppe Mascardi

36 Adama N’Diaye*

37 Davide Novello

38 Michela Pallaro

39 Pierluigi Pernigotti

40 Norma Noemi Pino

41 Cristina Raccone

42 Francesca Rolandi Bincoletto

43 Aurora Scotti

44 Federica Scupelli

45 Ousseynou Seydi*

46 Riccardo Torlasco

47 Carlo Tortonese

48 Luisella Tosonotti

49 Maria Teresa Vicentini

50 Barbara Vivaldi

51 Enrico Zani

*L’impegno di Volpedo a favore dell’integrazione e dell’inserimento sociale

Questo il titolo della convenzione che l’Associazione Pellizza ha formalizzato nel settembre 2016 con l’Associazione di promozione sociale Social Domus di Alessandria, che si occupa dell’inserimento e delle’integrazione dei richiedenti asilo nel nostro territorio. Grazie a questa convenzione Favour e Samuel (provenienti dalla Nigeria e residenti a Volpedo con le loro famiglie) e Adama e Ousseynou (provenienti dal Senegal) lavorano insieme ai soci volontari dell’Associazione Pellizza e in collaborazione con il Comune di Volpedo, occupandosi del mantenimento del decoro urbano, della manutenzione degli itinerari pellizziani, dell’organizzazione logistica delle manifestazioni ecc. Il testo della convenzione è disponibile cliccando qui.

Consiglio Direttivo (in carica per il triennio 2017-2019, va rinnovato dall’Assemblea dei Soci convocata per sabato 8 febbraio 2020):

presidente: Aurora Scotti
segretario: Maria Teresa Cisorio
consiglieri: Cinzia Bidone, Manuela Bonadeo, Stefano Lugano, Federica Scupelli, Carlo Tortonese.
Partecipano alle riunioni del Consiglio Direttivo: Ettore Cau (presidente fondatore dell’Associazione); Pierluigi Pernigotti (responsabile tecnico amministrativo dei Musei di Pellizza)

[column size=”one-fourth” last=”true”]Logo-Associazione
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Volpedo alla domenica mattina (22 novembre 1891) penna a inchiostro. Il disegno, che rappresenta un gruppo di Volpedesi a colloquio sulla piazza grande, in un significativo momento di vita collettiva, è stato scelto come “manifesto” dell’Associazione.

Corrispondenza:
Associazione “Pellizza da Volpedo” – onlus
via Sovera, 2 – 15059 Volpedo (Al) Italia

Posta elettronica:
info@pellizza.it

Informazioni
Apertura della sede per le attività di ufficio: siamo correntemente presenti presso la sede dell’Associazione in via Sovera 2 nelle mattinate di martedì e venerdì (ore 9.00-12.30). In caso di assenza una segnalazione in segreteria telefonica invita a lasciare un messaggio

Telefoni 0131 80318 e 338 5633056
[/column]